Si chiama «maggiordomo» ma non ha molto a che vedere con l’immagine classica dell’uomo in livrea che serve a tavola. È una delle figure professionali, ancora un po’ sottotraccia e di cui allo stesso tempo si sente parlare e si trovano corsi, anche gratuiti, e opportunità di approfondimento. Scordatevi l’idea che si tratti di servire a tavola o fare l’inchino, qui si tratta di un lavoro più vicino all’assistente personale, che ha a che fare con l’organizzare, offrire servizi, l’essere a disposizione e soddisfare le esigenze di una clientela spesso a 5 stelle. Ma non solo.
«Il maggiordomo è un vero e proprio assistente personale», spiega Alessandro Canonici della Scuola Italiana per il Turismo, « può darsi che debba occuparsi dello shopping personale del cliente per cui lavora, oppure dell’organizzazione degli eventi a cui vuole prendere parte, in ogni caso è una figura professionale adeguatamente formata che lo affianca in tutto e per tutto e che si mette a disposizione per il periodo di tempo richiesto».
Per arrivare a svolgere la professione maggiordomo non occorre una laurea specifica, più che altro serve predisposizione e una formazione di partenza da arricchire. «Partiamo da una cultura di base e la conoscenza dell’inglese, meglio se si conosce anche una seconda lingua straniera. A cui vanno aggiunte competenze manageriali, galateo, elementi di cucina e di servizio a tavola», chiarisce Canonici, che mesi fa ha organizzato un corso per maggiordomo a Grosseto, con un buon successo di partecipazione ma soprattutto riscontri importanti nel post corso, «l’80% dei ragazzi che hanno partecipato hanno poi trovato impiego, anche se non con contratti a tempo indeterminato, molto di loro sono entrati nel mondo del lavoro, certo bisogna essere disponibili a lavorare anche lontano da casa». Uno dei settori in cui il maggiordomo è la figura chiave è il turismo di lusso. Alberghi da 5 stelle in su offrono un servizio di maggiordomo personale, ma anche sugli yacht sono richieste figure simili. Per non parlare delle famiglie. «Un maggiordomo deve saper soddisfare le esigenze più disparate, anche stravaganti.
Dal gestire un trasloco, all’organizzare un viaggio, all’essere il responsabile di una casa che il proprietario mette nelle sue mani perché ha da fare altro», spiega Elisa Dal Bosco, presidente dell’Associazione Italiana Maggiordomi, ente no profit che si occupa di formazione per la categoria e anche di rappresentarne e tutelarne la professionalità. Duecento iscritti circa, «tutti lavorano nel settore e ad alti livelli, ci può essere bisogno di questa figura in una casa come in azienda, in barca, in albergo. Deve sapersi comportare, offrire un’assistenza discreta, può darsi che si trovi a dover gestire uno staff proprio come fa un manager. L’associazione si occupa anche di placement e le richieste che ci arrivano sono tante».
Ai corsi dell’associazione partecipano sia giovani, che hanno finito di studiare, sia persone adulte che intendono riqualificarsi e sono pensati anche per aziende che vogliono formare il loro personale interno rispetto ai temi dell’accoglienza e del come ci si comporta di fronte a persone di altre culture o di altre religioni. «Quando abbiamo davanti un giovane con un buon corso di studi alle spalle ma poca esperienza, anche solo per un fatto anagrafico, prima di inserirlo nel nostro corso cerchiamo di capire se ha le caratteristiche giuste per fare questo mestiere : pazienza, volontà di mettersi in gioco, consapevolezza di cosa va a fare», racconta Dal Bosco che dà un’indicazione a chi è in cerca di formazione, «è sempre bene scegliere enti e associazioni che hanno esperienza comprovata nel settore». I guadagni? «Un giovane alle prime armi che si trovi a lavorare in albergo può arrivare a guadagnare fino a 1500 euro al mese, in famiglia anche di più» per Dal Bosco.
E c’è chi ha provato a mettere su una microimpresa con servizio di maggiordomo per aziende e libero professionisti. Luis Modia, insieme a sua moglie, ha dato vita tre anni fa a Il Maggiordomo Virtuale, con un target mirato a piccoli e medi imprenditori, libero professionisti, privati con poco tempo per le commissioni di tutti i giorni: posta, ricette mediche, scadenze burocratiche, documenti.
Racconta Modia, «abbiamo provato a inventarci un nuovo business a livello locale. Il nostro raggio d’azione è Ivrea e l’area intorno. Purtroppo le resistenze sono ancora tante nelle aziende. Non si capisce che un servizio del genere, che noi diamo a costi molto contenuti, si traduce in un beneficio importante per un dipendente d’azienda che non deve preoccuparsi di prendere permessi o assentarsi dal lavoro e lo stesso vale per il titolare dell’azienda che non deve ricorrere alla sua segretaria per quei compiti che non ha modo di fare da solo».
Modia in autunno riparte con nuove opzioni da testare sul campo, abbiamo deciso di ‘ritarare’ il target, siamo convinti che nel lungo periodo saranno più i privati a puntare su servizi del genere magari per avere la spesa a casa oppure per le medicine, pensiamo agli anziani o a persone che hanno bambini piccoli e poca possibilità di fare tutto da sole. Inoltre faremo dei corsi, aperti a chi vuole esportare il nostro modello e calarlo nella sua realtà territoriale. Il potenziale, a nostro giudizio, c’è.
read more
L’art 1321 richiama espressamente il concetto di «rapporto giuridico patrimoniale». Il termine «rapporto» presenta una certa ambiguità in quanto con esso si può intendere sia il rapporto obbligatorio in sé atomisticamente considerato; sia la sintesi o il collegamento dei singoli rapporti obbligatori (cioè, tanto l’obbligazione della parte che quella della controparte; o, in termini diversi, ad es. nella compravendita, il rapporto tra venditore e acquirente) al fine della produzione dell’effetto finale. In realtà, il rapporto potrebbe anche mancare del tutto come capita, ad esempio, nell’ipotesi della permuta di cose già in possesso dei rispettivi acquirenti che, com’è noto, è un contratto a soli effetti traslativi (arg. ex art. 1376). Si può anche pensare al rapporto (regolamento giuridicamente vincolante) come insieme delle conseguenze giuridiche necessarie a realizzare il «precetto negoziale».
La dottrina del contratto ritiene che il concorso del profilo strutturale con quello funzionale dia origine ad una situazione soggettiva complessa (il rapporto fondamentale), la cui misura interna è rappresentata dal sinallagma funzionale [inteso come proiezione e sintesi in executivis del regolamento prefigurato nell’atto (sinallagma genetico)], da cui dipartono i singoli rapporti (elementari), il cui combinarsi ed intrecciarsi è strumentale al raggiungimento dell’effetto finale o, meglio, alla conclusione dell’intero ciclo contrattuale ed al conseguimento degli interessi che le parti hanno inteso realizzare.
Il rapporto non va confuso con la rilevanza (o effetto fondamentale) che segna l’ingresso del contratto nel sistema dei valori giuridici, con la conseguenza che, ai sensi dell’art. 1372, 1° co., «il contratto ha fama di legge tra le parti». Tale effetto —che rappresenta la conseguenza di un giudizio di qualificazione e, quindi, di validità” — si produce, infatti, senza alcuna necessità di essere intermediato dal rapporto.
Si è parlato in domina di una “situazione giuridica mezzo” strumentale alla produzione di una “situazione giuridica risultato”. Il binomio pone in buona luce il fatto che il contratto non tende alla creazione di obblighi e di relative pretese [da ciò gli aspetti di relatività (o temporaneità) dell’obbligazione e del rapporto]; ma, alla creazione di un quid navi nelle rispettive sfere giuridiche dei contraenti (la definitività del risultato finale).
Attraverso il rapporto, il contratto, come si è detto, si salda con la disciplina delle obbligazioni, ex art. 1173, che, ne rappresenta il tramite generale della sua esecuzione; o, come si è appena accennato, il mezzo (obbligazioni di dare, di fare, di non fare) attraverso cui si produce l’effetto finale al quale tende il regolamento contrattuale (costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale).
Fa eccezione l’effetto traslativo della proprietà (ex art. 922) che non transita per l’obbligazione stante la sufficienza del «consenso delle parti legittimamente manifestalo» (art. 1376). Ciò vuol dire che l’effetto traslativo — cioè il passaggio da un soggetto all’altro della proprietà — prescinde dalla nozione di rapporto. Conviene precisare che il contratto non è mai un fatto costitutivo della proprietà, in quanto la proprietà ha fonte esclusiva in fatti originari. Il contratto vale a modificare la titolarità del diritto, se questa già esisteva, in capo al dante causa; oppure è fattispecie costitutiva del diritto di proprietà nelle ipotesi previste dalla legge (arti. 1153, 1159, 1159 bis, 2° co.) dove concorre con altri elementi essenziali (ad es. il possesso, la trascrizione).
Il rapporto diviene, infine, oggetto di autonoma considerazione allorché si interseca, per un verso, con la cessione del credito (arti. 1260 ss.) e, per altro verso, con la delegazione, l’espromissione e l’accollo. Questi contratti, com’è noto, operano sul rapporto obbligatorio modificandone o la posizione soggettiva attiva, cioè la posizione del creditore, o la posizione soggettiva passiva, nel senso che muta la posizione del debitore. Tali mutamenti si realizzano o attraverso il meccanismo della novazione – che vuol dire estinzione dell’obbligazione e costituzione di una nuova obbligazione (diversa sia per oggetto che per titolo, la quale prende il posto della precedente)n – o attraverso la successione nel debito – che si ha allorquando un debitore subentra ad un altro nel medesimo rapporto obbligatorio con la conseguenza che il rapporto rimane invariato, giacché se dovesse cambiare cadremmo nello schema della novazione con estinzione del rapporto esistente e costituzione di un nuovo rapporto.
Bisogna chiarire che la cessione del credito è un effetto che viene prodotto non mediante un negozio a sé stante, chiamato «castrano di cessione dei credito». ma mediante i comuni contratti mutativi tipici, onerosi o gratuiti (compravendita, permuta, donazione). Simmetricamente l’accollo – non é un negozio a sé stante, ma è una modalità di un contratto sia nominato che innominato.
In proposito, è il caso richiamare la distinzione tra contratto tipico – inteso come contratto avente un particolare contenuto economica giuridicamente rilevante, quindi dotato di una propria causa (vendita, trasporto, ecc.) e fattispecie tipica – priva di un peculiare contenuto economico e, quindi, di una propria causa. In quest’ultima è. infatti, presente una struttura del rapporto che disciplina la direzione dell’effetto mediante, per esempio, l’impiego degli elementi accidentali del contratto, contratto condizionale, contratto per persona da nominare, contratto in favore del terzo, ecc.
Riassumendo, il contratto: (i) ai sensi dell’art. 1372, 1° co., col perfezionarsi, è impegnativo per le parti (c.d. effetto fondamentale), (ii) ai sensi dell’art. 1173 è fonte di rapporti obbligatori; (iii) (ovvero) ai sensi degli arti 922 e 1376 è fonte di trasferimento dei diritti reali.
read more
Settembre, un gennaio alternativo, il mese che scandisce l’inizio di un nuovo ciclo e di un nuovo anno, almeno dal punto di vista scolastico. Per i ragazzi delle superiori il primo giorno di scuola è già un ricordo, mentre per gli universitari ci siamo quasi: entro la metà di ottobre tutti avranno ripreso i corsi. Qualcuno, in particolare, farà il suo primissimo ingresso in università: matricole, è il vostro momento!
Magico settembre, per eccellenza il mese dei nuovi inizi, quel momento dell’anno in cui ci si sente sospesi, tra la malinconia per un’altra estate da salutare e le aspettative per qualcosa che si deve riprendere o che sta arrivando. Sembra fatto apposta per essere un mese che accompagna, che introduce: usiamolo allora per immergerci nel mondo universitario, cercando di immaginare quali siano i vissuti di voi matricole e pensando a come gestirli in maniera costruttiva.matricole
La parola che risuona è “cambiamento”: state passando ad una fase nuova della vostra vita, e la prima sensazione che vi si associa è quell’ambivalenza tra l’attrazione per l’ignoto e la paura di separarsi da qualcosa che, invece, si conosce già bene, e rappresenta una base di certezze consolidate. È una sfida, perchè ci vuole sempre coraggio ad iniziare una nuova avventura, anche solo quella scolastica: probabilmente è, in più,la prima volta che vi trovate in una situazione veramente scelta da voi, dove questa scelta può rappresentare una decisione più o meno definitiva per la vostra vita.
Questo rimanda al senso di responsabilità: il pensiero rivolto al futuro carica abbastanza questo aspetto. Sarete anche matricole con altri 3- 5 anni ad attendervi, ma certamente se ci riflettete l’idea di aver impostato la vostra vita inizia ad avere un certo peso. Non è così strano, avete preso una decisione importante ed è chiaro che vi interroghiate sul vostro destino: in effetti, ogni scelta ci fa prendere una direzione diversa da “quello che sarebbe potuto essere se..”. Riflessioni logiche, ma non spaventatevi, non avete emesso sentenze e in realtà nulla è davvero così delineato e prestabilito. Per fortuna!
È difficile essere matricole perse tra questi pensieri, e in più con l’idea di avere davanti a sé un percorso lungo e faticoso a livello di durata dei corsi, quantità di libri per materia, esami: il primo giorno, per non dire il primo anno, si fatica ad immaginarsi la fine. Peccato che, una volta capito come organizzarsi, non ci si accorga più del tempo che passa, e la fine arrivi quasi di sorpresa. E quando arriva un po’ dispiace.
Consigli pratici: siate semplicemente organizzati; mettete a fuoco gli obiettivi, impegnatevi a raggiungerli. Scandite il tempo, dosatelo, calibratelo su di voi: dovete studiare, così come dovete mantenere i vostri interessi al di fuori dello studio, il che significa integrare ogni cosa con intelligenza; pianificate, programmate e cercate di mantenervi al passo con la tabella di marcia; confrontatevi coi vostri compagni, cercate insieme delle strategie per alleggerire lo studio; il fatto che l’università sia una vostra scelta libera sarà proprio la spinta che vi serve per portarla a termine.
Abbandonate le preoccupazioni per la curiosità di provare, di misurarvi con qualcosa che, da matricole, non conoscete ancora bene: esplorare e scoprire saranno la carica, la motivazione necessaria e sufficiente che renderà il percorso universitario una passeggiata. E, se non proprio una passeggiata, di sicuro un viaggio sereno.
read more
Trovare una banconota falsa nel portafogli purtroppo non è un evento così raro: ogni anno ne vengono ritirate circa 800mila in Europa. E’ una spiacevolezza che ci possiamo risparmiare con un po’ di attenzione: basta guardare e toccare le banconote alla ricerca dei giusti segnali per capire in pochi secondi se siamo di fronte a un falso.
Con l’aiuto del sito della Banca Centrale Europea, ecco quali sono gli elementi da controllare per non essere truffati.
In generale, meglio fare almeno due o tre verifiche, perché la principale difficoltà per i falsari non è riprodurre il singolo elemento per far sembrare la banconota autentica, ma avere gli strumenti per riprodurli tutti insieme. In caso di dubbio, un metodo veloce è confrontare quella sospetta con un’altra della cui autenticità siamo certi (per esempio, ritirata da un istituto bancario).
Tatto
La carta deve essere di puro cotone, un po’ rigida, e non deve avere un aspetto cerato. L’immagine principale deve essere leggermente in rilievo: ce ne possiamo accorgere sfiorandola con i polpastrelli. Le banconote di taglio più alto, 200 e 500 euro, hanno ulteriori segni in rilievo lungo i bordi, per facilitare il riconoscimento da parte dei non vedenti.
Vista
Fate attenzione al disegno in trasparenza, la filigrana. La si osserva guardando le banconote in controluce. Il passaggio tra le zone in chiaro e quelle in scuro è leggermente sfumato e non netto. In questo modo, le zone più chiare diventano leggermente più scure se appoggiamo la banconota su una superficie scura. Il punto migliore per fare questa verifica è la cifra, il numero che dà il valore della banconota.
Inoltre, i segni stampati negli angoli superiori su entrambi i lati di una banconota si combinano perfettamente e creano il numero che dà il valore. La cifra è visibile anche se teniamo il biglietto in controluce. Con questo metodo, si vede anche il filo di sicurezza, che appare ai nostri occhi come una striscia nera.
Banconote da 5 e 10 euro
Questi biglietti hanno un’immagine sulla striscia olografica, visibile se muoviamo la banconota. A seconda del movimento, vedremo nella striscia fluorescente il valore o il simbolo dell’euro. Su queste banconote si vede anche una striscia brillante dorata sul retro, che reca il valore numerico e il simbolo dell’euro. Nella striscia olografica, in controluce si vede anche il simbolo dell’euro ricreato da tante minuscole perforazioni.
Alla luce ultravioletta
Sotto questa luce, la carta deve rimanere opaca, mentre le fibrille fluorescenti nella carta diventano visibili. Lo sfondo acquista un colore verde, così come la firma del presidente della Bce, mentre le stelle della bandiera dell’Unione europea diventano arancioni e i cerchietti fluorescenti. Sul retro, invece il ponte e la cartina della Ue e la cifra del valore nominale diventano gialle o verdi. Si tratta di uno dei sistemi utilizzati dai rilevatori di banconote false.
Micro-scritte
Per essere proprio certi dell’autenticità, su ogni banconota ci sono iscrizioni piccolissime. Quelle da 0,8 millimetri sono visibili a occhio nudo, mentre per quelle da 0,2 millimetri serve una lente di ingrandimento. In entrambi i casi, i caratteri devono essere nitidi e non sfocati.
Cosa fare
Avete tra le mani una banconota contraffatta: ecco come dovete comportarvi. Bisogna andare in una banca o in un ufficio postale. Lì esamineranno il biglietto. L’impiegato ha il dovere di ritirare la banconota dalla circolazione, se la ritiene falsa, oltre a farne una copia e a scrivere un verbale. Se dopo il controllo della Banca d’Italia la banconota risulterà falsa, sarà ritirata, senza essere rimborsata, cosa che avviene se invece l’impiegato della banca o delle Poste era in errore.
read more
Se volessimo tradurre alla lettera il suo nome potremmo chiamarlo lo «spilla interessi». Parliamo di Pinterest, il nuovo social network nato in America da meno di un anno ma che conta già oltre 10 milioni di iscritti.
Se volessimo tradurre alla lettera il suo nome potremmo chiamarlo lo «spilla interessi». Parliamo di Pinterest, il nuovo social network nato in America da meno di un anno ma che conta già oltre 10 milioni di iscritti.
È una piattaforma che consente con pochi e semplici click di creare delle lavagne, o bacheche, tematiche su cui spillare, con una puntina virtuale, tutto ciò che di interessante si vuole condividere. Ma niente testi.
Pinterest, infatti, è stato pensato per pubblicare soltanto immagini e video che possono provenire dal Web, dal proprio computer o dalle lavagne di altri utenti. Immediata è la comprensione delle funzionalità base, riprese in modo evidente dagli altri social network che già siamo abituati ad utilizzare: come su Facebook è attivo il Like e la possibilità di commentare; da Twitter deriva la distinzione tra Following e Follower, ovvero persone che seguiamo e persone che, invece, ci seguono e da LinkedIn la possibilità di mostrare le proprie competenze da un punto di vista professionale. E questo è l’aspetto più interessante: ci si può presentare in ottica social, mettendo a disposizione degli utenti due veri strumenti di marketing: le categorie, utili a distinguere la sfera personale da quella lavorativa ed il link, fondamentale per favorire ed incrementare le visite a siti personali o aziendali, al proprio blog o al profilo LinkedIn. Ogni contenuto, infatti, è sempre accompagnato dall’URL di provenienza, in modo da poterne scoprire la fonte primaria.
Se avete intenzione di sfruttare il Web per autopromuovervi, questo è sicuramente un ottimo strumento (negli Stati Uniti è stato boom visto che si è passati in 4 mesi ad avere 10 milioni di utenti e in Italia a quanto pare sta diventando sempre più conosciuto, a breve dovrebbe passare sull’iPad), un biglietto da visita multimediale e uno spazio personale dove poter investire in chiave di social branding. L’unica cosa da fare è creare un profilo interessante e a mostrarci come fare sono gli stessi utenti, americani in particolare, che per primi hanno creduto nelle potenzialità di questo social. Ecco alcune dritte da seguire:
Creare delle lavagne il più possibile settoriali;
Alternare board personali, in cui condividere hobby e passioni, a bacheche professionali;
Arricchire quotidianamente il profilo con nuovi contenuti;
Scegliere con attenzione la breve descrizione che accompagna le foto e i video che decidete di pinnare, in modo da essere trovati con facilità dal motore di ricerca interno;
Interagire con i propri Follower;
Seguire utenti che hanno i vostri stessi interessi ed aziende del settore a cui appartenete;
Pinterest, infatti, piace molto anche alle aziende, che lo sfruttano sia come puro strumento di marketing, per promuovere la propria attività e mostrare prodotti e servizi, sia come collegamento sempre aperto e diretto con il mondo dei giovani professionisti.
L’iscrizione a Pinterest è gratuita.
read more