Come Diventare un Architetto

Con il termine architettura si intende “l’arte del progettare”, ossia l’elaborazione degli elementi strutturali, funzionali ed estetici di una costruzione.
L’architetto è, quindi, il professionista che prepara i progetti per la costruzione o il restauro degli edifici, tenendo conto di precise esigenze estetiche ed economiche, e inoltre ne dirige e amministra l’esecuzione, in conformità alle norme legislative e in armonia con il contesto urbano e l’ambiente circostante.
Le sue mansioni includono l’estimo di costruzioni e terreni, la pianificazione territoriale, il restauro dei monumenti, la direzione dei lavori, i collaudi.
Oltre all’ambito dell’edilizia, l’architetto può operare in diversi settori, come libero professionista o come lavoratore dipendente. Per esempio può occuparsi di archeologia industriale, ossia dello studio, del restauro e della valorizzazione del patrimonio storico-industriale italiano: fabbriche, mulini, case operaie. Tali edifici possono essere ristrutturati e utilizzati a fini culturali, per ospitare installazioni artistiche o per fungere da testimonianza di un periodo storico e di un’attività produttiva locale.
Anche l’architettura per il verde e la progettazione di parchi e giardini sono settori in fase di espansione, sempre più promettenti per i giovani laureati.
L’architetto può svolgere la sua attività anche nel campo dell’arredamento, del design, della grafica e della pubblicità.

Formazione
Per diventare architetto è necessario possedere una laurea di primo livello (triennale) in Ingegneria civile e ambientale (classe L7) o Scienze dell’architettura (classe L17). Al termine del percorso si può sostenere l’esame di Stato e diventare architetto iunior.
Successivamente è possibile proseguire gli studi per un ulteriore biennio e ottenere la laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile-architettura (classe LM4) che consente di sostenere l’esame di Stato e conseguire il titolo di architetto.
Per quanto riguarda la formazione universitaria, l’offerta formativa è piuttosto varia e le denominazioni dei corsi di laurea sono attribuite direttamente dalle università, per cui risulta difficile elencare tutti i corsi attivati dalle varie facoltà.

Accesso alla professione
Secondo quanto previsto dalla normativa in materia, per esercitare la professione di architetto è necessario sostenere l’esame di Stato e iscriversi all’Albo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.

In base al loro titolo di studio, gli iscritti all’Albo si dividono fra la sezione A e la sezione B
-agli iscritti alla sezione A spetta il titolo di architetto. Per iscriversi è necessario possedere una laurea magistrale appartenente alla classe LM4 – Architettura e ingegneria edile-architettura e superare l’esame di Stato. L’architetto deve possedere un bagaglio di capacità e conoscenze stabilito dalla vigente direttiva europea[3], in particolare per quanto riguarda l’uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali. Nello specifico, l’architetto deve essere in grado di creare progetti che soddisfino le esigenze estetiche e tecniche dell’utente, rispettino le norme di costruzione e siano in armonia con gli spazi in cui dovranno essere realizzati. Inoltre deve possedere adeguate conoscenze di storia dell’architettura e dell’arte, urbanistica, pianificazione, ingegneria edile e fisica;
-agli iscritti alla sezione B spetta il titolo di architetto iunior. Per iscriversi è necessario possedere una laurea di primo livello (triennale) nella classe L17 – Scienze dell’architettura o nella classe L7 – Ingegneria civile e ambientale. Le mansioni dell’architetto iunior comprendono la collaborazione alle attività di progettazione, la direzione dei lavori di costruzione, la stima o collaudo delle opere edilizie, la progettazione di edifici civili semplici, la direzione dei lavori per la loro costruzione, i rilievi sull’edilizia attuale e storica.
L’esame di Stato prevede una prova pratica, due prove scritte e un colloquio orale. Gli argomenti delle prove variano a seconda della sezione:

l’iscrizione alla sezione A prevede una prova pratica di progettazione di un edificio civile o insediamento urbano; un commento scritto a tale progetto; una seconda prova scritta che verte sulle problematiche culturali e conoscitive dell’architettura; una prova orale che tocca tutti gli argomenti precedenti, e prevede domande di legislazione e deontologia professionale;
per ottenere il titolo di architetto iunior è necessario, invece, superare una prova che può consistere nello sviluppo grafico di un progetto esistente o nel rilievo a vista, e relativa stesura grafica, di un particolare architettonico. Come per la sezione A, il primo scritto verte sul contenuto della prova pratica e il secondo su argomenti più generali. Anche in questo caso il colloquio finale tocca tutte le materie oggetto delle prove precedenti e introduce inoltre argomenti di legislazione e deontologia professionale.
Il candidato viene esentato dalla prova pratica se, dopo il diploma di laurea, ha svolto un tirocinio professionale, che può avere la durata massima di un anno.