Lavoro

Listino prezzi palestra – Esempio e Modello Compilabile

Scrivere un listino prezzi per una palestra è un passaggio importante per attrarre e mantenere i clienti. Un listino ben strutturato non solo comunica in modo chiaro i servizi offerti, ma riflette anche l’identità e i valori della tua struttura. In questa guida, esploreremo i vari elementi da considerare nella creazione di un listino prezzi efficace, dalle tipologie di abbonamenti e offerte promozionali, fino alla presentazione grafica e alle strategie di marketing. Che tu stia avviando una nuova palestra o aggiornando il tuo attuale listino, seguirai un percorso che ti aiuterà a massimizzare l’attrattiva delle tue proposte e a soddisfare le esigenze dei tuoi clienti. Preparati a scoprire come trasformare un semplice listino in uno strumento potente per il tuo business!

Come scrivere un Listino prezzi palestra

Scrivere un listino prezzi per una palestra richiede una combinazione di chiarezza, attrattiva e funzionalità. La prima cosa da considerare è il pubblico di riferimento. È fondamentale comprendere le esigenze e le aspettative dei potenziali clienti. Ad esempio, se la palestra si rivolge a un pubblico giovane, potrebbe essere utile adottare un linguaggio più informale e vivace. Al contrario, se ci si rivolge a professionisti o a un pubblico più maturo, un tono più sobrio e professionale sarà più appropriato.

Iniziare con una presentazione accattivante è essenziale. Potrebbe essere utile aprire con una breve descrizione dei valori e della mission della palestra, enfatizzando l’importanza del benessere fisico e mentale, nonché i vantaggi di iscriversi. Questo aiuta a creare una connessione emotiva con i lettori e a farli sentire parte di una comunità.

Successivamente, è importante organizzare le informazioni in modo chiaro e intuitivo. I potenziali clienti dovrebbero essere in grado di trovare rapidamente ciò che cercano, quindi è consigliabile suddividere le offerte in categorie. Ad esempio, si potrebbe considerare di includere sezioni dedicate a diversi tipi di abbonamenti, come quelli mensili, trimestrali o annuali, e anche pacchetti per famiglie o per gruppi. Ogni categoria dovrebbe includere una descrizione dei servizi offerti, come accesso alla sala pesi, corsi di gruppo, sessioni di personal training e altri vantaggi.

La trasparenza dei prezzi è fondamentale. Assicurati che ogni voce del listino prezzi sia chiaramente indicata, senza costi nascosti. È utile specificare le modalità di pagamento accettate, come ad esempio il pagamento mensile, l’addebito diretto o il pagamento anticipato. Potresti anche considerare di indicare eventuali promozioni o sconti per i nuovi iscritti o per chi porta un amico. Queste offerte possono incentivare le persone a iscriversi e a provare i servizi.

Non dimenticare di includere dettagli relativi alle politiche di cancellazione e di rimborso. Questo è un aspetto che può influenzare la decisione di un potenziale cliente, poiché molti sono riluttanti ad impegnarsi in un abbonamento a lungo termine senza comprendere appieno le condizioni. Una sezione dedicata alle FAQ potrebbe risultare utile per rispondere a domande comuni riguardanti il listino prezzi e i servizi.

Infine, considera di utilizzare un design visivamente accattivante per il listino prezzi. L’aspetto grafico deve riflettere l’identità della palestra e attrarre l’attenzione. Utilizza colori, font e immagini che siano coerenti con il brand. Inoltre, l’uso di icone o simboli può rendere il documento più leggibile e interessante.

In sintesi, la creazione di un listino prezzi per una palestra non è solo una questione di numeri. È un’opportunità per comunicare in modo efficace il valore dei servizi offerti, creare un legame con i potenziali clienti e facilitare la loro decisione di iscriversi. Con un approccio strategico e una presentazione curata, il listino prezzi può diventare uno strumento potente per attrarre e fidelizzare i clienti.

Modello Listino prezzi palestra

Abbonamenti Mensili

 

    • Accesso alla palestra: €40

 

    • Accesso alla palestra + corsi di gruppo: €60

 

    • Accesso illimitato (palestra + corsi): €80

 

Abbonamenti Trimestrali

 

    • Accesso alla palestra: €110

 

    • Accesso alla palestra + corsi di gruppo: €160

 

    • Accesso illimitato (palestra + corsi): €210

 

Abbonamenti Annuali

 

    • Accesso alla palestra: €400

 

    • Accesso alla palestra + corsi di gruppo: €600

 

    • Accesso illimitato (palestra + corsi): €800

 

Corsi di Gruppo

 

    • Yoga: €15 a lezione

 

    • Pilates: €15 a lezione

 

    • Zumba: €15 a lezione

 

    • CrossFit: €20 a lezione

 

Personal Trainer

 

    • Sessione singola: €50

 

    • Pacchetto 5 sessioni: €225

 

    • Pacchetto 10 sessioni: €400

 

Servizi Aggiuntivi

 

    • Servizio di consulenza nutrizionale: €30

 

    • Accesso a sauna e bagno turco: €10 a sessione

 

    • Locker personale: €5 al mese

 

Note Importanti

 

    • Tutti i prezzi sono soggetti a cambiamenti.

 

    • È consigliata la prenotazione per i corsi di gruppo.

 

    • Le tariffe per i personal trainer possono variare in base all’esperienza.

Esempio Listino prezzi palestra

Listino Prezzi Palestra

Abbonamenti Mensili

 

    • Accesso Illimitato: €50

 

    • Accesso Limitato (solo nei weekend): €30

 

    • Accesso Serale (dalle 18:00): €40

 

Abbonamenti Trimestrali

 

    • Accesso Illimitato: €135 (risparmi €15)

 

    • Accesso Limitato: €80 (risparmi €10)

 

    • Accesso Serale: €110 (risparmi €10)

 

Abbonamenti Annuali

 

    • Accesso Illimitato: €480 (risparmi €120)

 

    • Accesso Limitato: €270 (risparmi €90)

 

    • Accesso Serale: €360 (risparmi €60)

 

Pacchetti Personal Trainer

 

    • Sessione Singola: €40

 

    • Pacchetto 5 Sessioni: €180 (risparmi €20)

 

    • Pacchetto 10 Sessioni: €350 (risparmi €50)

 

Lezioni di Gruppo

 

    • Yoga: €15 a lezione

 

    • Pilates: €15 a lezione

 

    • Zumba: €12 a lezione

 

Servizi Aggiuntivi

 

    • Accesso alla Sauna: €10 a visita

 

    • Servizio Massaggi: €50 a seduta

 

    • Consulenza Nutrizionale: €60 a seduta
read more

Listino prezzi panificio – Esempio e Modello Compilabile

Benvenuti alla guida su “Come scrivere un Listino Prezzi Panificio”. Questa guida è stata ideata per fornire ai titolari di panifici e ai professionisti del settore un punto di riferimento completo ma semplice da utilizzare, quando si tratta di compilare il listino prezzi del proprio panificio. Discuteremo di come si possono stabilire i prezzi appropriati per i vari tipi di pane, dolci e altri prodotti da forno, considerando diversi fattori come i costi dei materiali, la manodopera, le spese generali e le condizioni del mercato. Inoltre, forniremo consigli su come presentare il tuo listino prezzi in modo che sia attraente per i clienti e facile da capire. Che tu stia avviando una nuova attività di panificazione o semplicemente cercando di migliorare le operazioni del tuo panificio esistente, speriamo che questa guida ti sarà d’aiuto.

Come scrivere un Listino prezzi panificio

Scrivere un listino prezzi per un panificio richiede un misto di competenza nel business, nella panificazione e nella comunicazione. Prima di tutto, devi avere una buonissima conoscenza dei tuoi prodotti e dei prezzi correnti del mercato, al fine di proporre dei prezzi competitivi, ma, nello stesso tempo, assicurarti che l’attività sia remunerativa.

Il tuo listino prezzi dovrebbe iniziare con una breve introduzione che spiega i valori del tuo panificio, dichiara la qualità dei tuoi ingredienti e magari mette in risalto le ricette uniche che utilizzi. Questo non solo differenzia il tuo panificio dagli altri, ma giustifica anche perché i clienti dovrebbero essere disposti a pagare di più per i tuoi prodotti, se è il caso.

Il listino prezzi dovrebbe quindi presentare ogni articolo in modo chiaramente comprensibile. Ogni prodotto dovrebbe avere una descrizione leggera, esuberante e attrattiva. Non si tratta solo di elencare ‘Pane bianco’ o ‘Brioche alla marmellata’. Descrivi il gusto, la consistenza e l’esperienza che le persone otterranno quando mangeranno quel particolare articolo. Ad esempio, potresti scrivere ‘Pane bianco croccante, perfetto per il tuo toast mattutino’ o ‘Brioche soffice con l’interno ricco di marmellata casereccia’.

Assicurati, però, di non essere troppo prolisso nella descrizione. Ricorda, la chiarezza deve essere il tuo mantra. Allo stesso tempo, dovresti cercare di invogliare il lettore a desiderare il tuo prodotto.

Dopo la descrizione, viene il prezzo. Questo dovrebbe essere facile da leggere e chiaro. È anche importante notare che se offri dimensioni o varianti diverse, ogni dimensione o variante dovrebbe avere il suo prezzo chiaramente indicato.

Inoltre, considera l’aggiunta di foto accattivanti dei tuoi prodotti più venduti. Ciò aumenterà l’attrattiva del tuo listino prezzi e potrebbe invogliare le persone a provare qualcosa di nuovo. Ricorda, una buona fotografia vale più di mille parole.

In fine, è fondamentale tenere aggiornato il listino prezzi. Se i prezzi dei tuoi ingredienti aumentano o se sei in grado di ridurre i costi in qualche modo, il tuo listino prezzi dovrebbe riflettere queste modifiche. Invia sempre ai tuoi clienti un listino prezzi aggiornato, così da evitare qualsiasi malinteso o frustrazione.

In totale, un listino prezzi ben scritto per un panificio dovrebbe essere attrattivo, informativo e trasparente. Ricorda che il tuo listino prezzi non è solo un modo per comunicare quanto costano i tuoi prodotti, ma è anche un’opportunità per attirare i clienti e farli innamorare dei tuoi pane e dolci.

Modello Listino prezzi panificio

Listino Prezzi – Panificio [Nome del Panificio]


Pane

  1. Pane casereccio: ____

  2. Pane integrale: ___

  3. Baguette: ____

  4. Ciabatta: ____

  5. Panini all’olio: ____

  6. Focaccia: ____

  7. Pane alle olive: ____

  8. Pane ai cereali: ____

  9. Pane ai semi di girasole: ____

  10. Pane alle noci: ____

Dolci

  1. Brioche: ____

  2. Cannoli: ____

  3. Tiramisù: ____

  4. Torta della Nonna: ____

  5. Torte su ordinazione: ____

Pasticceria Salata

  1. Pizza al trancio: ____

  2. Calzone ripieno: ____

  3. Focaccia ripiena: ____

  4. Rustici misti: ____

Prodotti Speciali

  1. Pane senza glutine: ____

  2. Biscotti senza glutine: ____

  3. Torte senza lattosio: ____

  4. Prodotti vegani: ____

Servizi

  1. Servizio di consegna a domicilio: ____

  2. Servizio di catering: ____

  3. Servizio di ordini personalizzati: ____

Tutti i prezzi sono IVA inclusa. I prezzi possono variare in base alla quantità e alla personalizzazione dei prodotti.

Per ulteriori dettagli o per ordini personalizzati, vi preghiamo di contattarci al [numero di telefono] o via email a [indirizzo email].

Grazie per aver scelto [Nome del Panificio]!

Data: [Inserire la data]

[Il tuo nome, titolo o ruolo]

Esempio Listino prezzi panificio

LISTINO PREZZI PANIFICIO “IL FORNAIO”

PANE:
– Pane integrale 500g = 2,00 €
– Pane bianco 500g = 1,80 €
– Baguette = 1,50 €
– Ciabatta = 1,00 €
– Pane di segale 500g = 2,50 €
– Pane senza glutine 500g = 2,80 €
– Pane ai cereali 500g = 3,00 €
– Grissini = 1,20 €

DOLCI:
– Cornetto semplice = 1,00 €
– Cornetto alla crema = 1,20 €
– Crostata alla marmellata = 5,00 €
– Cannolo siciliano = 2,50 €
– Tiramisù singola porzione = 3,00 €
– Torta di mele intera = 12,00 €

FOCACCIA E PIZZA:
– Focaccia genovese 100g = 1,50 €
– Focaccia con cipolle 100g = 2,00 €
– Pizza margherita intera = 5,00 €
– Pizza vegetariana intera = 6,50 €

BISCOTTI E TORTE:
– Biscotti segale e cioccolato 200g = 3,00 €
– Biscotti alla vaniglia 200g = 2,50 €
– Torta al cioccolato = 15,00 €
– Torta al limone = 12,00 €

SALATI:
– Panzerotti 100g = 2,50 €
– Rustici 100g = 2,00 €
– Panino prosciutto e formaggio = 3,00 €

I prezzi sono IVA inclusa. Le offerte possono variare a seconda della disponibilità dei prodotti. Per ordini personalizzati, si prega di contattare il personale del Panificio “Il Fornaio”. Grazie per aver scelto i nostri prodotti.

read more

Listino prezzi gastronomia – Esempio e Modello Compilabile

Benvenuti alla nostra guida su come scrivere un Listino prezzi per la gastronomia. Un listino prezzi efficace è un elemento fondamentale per il successo di qualsiasi impresa gastronomica, che essa sia un ristorante, un pub, un catering o un food truck. Non solo fornisce dettagli sull’offerta dei prodotti, ma serve anche come strumento di marketing possibile per attrarre e fidelizzare i clienti. In questa guida, esploreremo in dettaglio i vari aspetti per la creazione di un listino prezzi, dalla selezione degli articoli, dalla strategia di prezzi, alla presentazione visiva e alle tecniche di persuasione. Col fine ultimo di aiutarti a creare un listino prezzi che possa contribuire non solo a rispecchiare l’identità del tuo marchio, ma anche a massimizzare i tuoi profitti.

Come scrivere un Listino prezzi gastronomia

Scrivere un listino prezzi per la gastronomia richiede attenzione e cura, dovendo non solo rispecchiare i costi reali dei tuoi piatti, ma anche dare un senso del valore che offri ai tuoi clienti. Avere un listino prezzi ben strutturato può aiutare il tuo cliente a comprendere appieno lo spettro dei prodotti e servizi che offri, potendo così fare una scelta informata sulla base di ciò che desidera e di quanto è disposto a spendere.

Iniziamo con la scelta della lingua appropriata. Certo, il tuo listino prezzi deve includere numeri – i prezzi stessi. Ma ciò non significa che non avrai bisogno di parole. Il modo in cui descrivi i tuoi piatti e servizi è fondamentale. Dovresti scegliere parole che riflettano la qualità dei tuoi piatti e il tuo stile culinario. Evita di usare un linguaggio eccessivamente complicato o tecnico; il tuo obiettivo è rendere il listino prezzi, così come il piatto, appetibile per i tuoi clienti. Per esempio, invece di “Fragola”, potrebbe essere più interessante scrivere “Fragola matura, dolce e succosa”.

Quindi, pensa alla struttura del listino. Esistono numerose strategie per ordinare i piatti in un menu, e molte di queste si applicano anche al listino prezzi. Una opzione è organizzare i piatti per categoria – antipasti, portate principali, dolci, ecc. Un’altra opzione è organizzare per prezzo, mettendo insieme i piatti più economici o più cari. In ogni caso, ciò che è importante è che la struttura del listino prezzi risulti chiara ai tuoi clienti.

Successivamente, decidi il modo in cui vuoi presentare i prezzi. Alcuni ristoranti preferiscono mettere il simbolo del dollaro (o della valuta locale) accanto ad ogni prezzo, mentre altri lo omettono completamente. Alcuni utilizzano numeri senza decimali per i loro prezzi, mentre altri includono i centesimi. La decisione dipenderà dal contesto in cui si trova la tua attività gastronomica e dalla tua clientela.

Assicurati di includere qualsiasi possibile costo extra. Per esempio, se offri la possibilità di aggiungere ingredienti extra ai piatti, assicurati di elencare queste opzioni e i loro rispettivi costi. Includi anche eventuali tasse o altri costi aggiuntivi, in modo da evitare spiacevoli sorprese.

Infine, prendi in considerazione l’aspetto visivo del listino prezzi. Non sottovalutare l’importanza del design. Devi considerare attentamente fattori come il tipo di carattere, la grandezza del testo, i colori utilizzati, l’uso di immagini, ecc. Il tuo listino prezzi dovrebbe essere facile da leggere, ma dovrebbe anche avere un aspetto accattivante e professionale.

Ricorda, un listino prezzi ben progettato può fare molto più che semplicemente elencare i costi dei tuoi piatti – può contribuire a definire la percezione della tua attività gastronomica e a stimolare l’interesse dei tuoi clienti.

Modello Listino prezzi gastronomia

Listino Prezzi Gastronomia [NOME DELLA TUA AZIENDA]


ANTIPASTI

  1. [Nome dell’antipasto 1] – [Prezzo]
  2. [Nome dell’antipasto 2] – [Prezzo]
  3. [Nome dell’antipasto 3] – [Prezzo]

PIATTI PRINCIPALI

  1. [Nome del piatto principale 1] – [Prezzo]
  2. [Nome del piatto principale 2] – [Prezzo]
  3. [Nome del piatto principale 3] – [Prezzo]

SECONDI PIATTI

  1. [Nome del secondo piatto 1] – [Prezzo]
  2. [Nome del secondo piatto 2] – [Prezzo]
  3. [Nome del secondo piatto 3] – [Prezzo]

CONTORNI

  1. [Nome del contorno 1] – [Prezzo]
  2. [Nome del contorno 2] – [Prezzo]
  3. [Nome del contorno 3] – [Prezzo]

DOLCI

  1. [Nome del dolce 1] – [Prezzo]
  2. [Nome del dolce 2] – [Prezzo]
  3. [Nome del dolce 3] – [Prezzo]

VINI E BEVANDE

Vini Bianchi

  1. [Nome del vino bianco 1] – [Prezzo]
  2. [Nome del vino bianco 2] – [Prezzo]
  3. [Nome del vino bianco 3] – [Prezzo]

Vini Rossi

  1. [Nome del vino rosso 1] – [Prezzo]
  2. [Nome del vino rosso 2] – [Prezzo]
  3. [Nome del vino rosso 3] – [Prezzo]

Bevande Non Alcoliche

  1. [Nome della bevanda non alcolica 1] – [Prezzo]
  2. [Nome della bevanda non alcolica 2] – [Prezzo]
  3. [Nome della bevanda non alcolica 3] – [Prezzo]

Caffetteria

  1. [Nome del caffè 1] – [Prezzo]
  2. [Nome del caffè 2] – [Prezzo]
  3. [Nome del caffè 3] – [Prezzo]

Nota: Tutti i prezzi sono inclusivi di IVA. Eventuali allergeni o intolleranze alimentari possono essere discusse con il nostro personale.

Grazie per aver scelto [Nome della tua azienda]!

Esempio Listino prezzi gastronomia

Listino Prezzi Gastronomia

Antipasti

  • Affettato Stagionato con Olive e Formaggio: €9.00
  • Verdure Grigliate Marinate: €7.50
  • Crostini alla Toscanella con Prosciutto Crudo e Mozzarella di Bufala: €8.50
  • Tartare di Salmone con Avocado e Lime: €11.00

Primi Piatti

  • Spaghetti alla Carbonara Tradizionale: €10.00
  • Risotto ai Funghi Porcini Freschi: €12.00
  • Fettuccine all’Aragosta e Pomodoro: €15.00
  • Lasagne alla Bolognese: €8.00

Secondi Piatti

  • Filetto di Manzo con Patate al Forno: €16.00
  • Salmone alla Griglia con Verdure di Stagione: €15.00
  • Pollo al Limone con Insalata Mista: €13.00
  • Frittura di Pesce Fresco con Patate Fritte: €18.00

Dolci

  • Tiramisù Tradizionale: €5.00
  • Panna Cotta ai Frutti di Bosco: €5.00
  • Torta di Mele della Casa: €4.00
  • Gelato Artigianale (2 Palline): €3.50

Bibite

  • Acqua Naturale/ Frizzante (1lt): €2.00
  • Vino della Casa (Bianco/Rosso) (1lt): €10.00
  • Coca Cola/Fanta/Sprite (33cl): €3.00
  • Caffè: €1.00
  • Digestivo: €3.50

Prezzi comprensivi di coperto

read more

Listino prezzi fotografo – Esempio e Modello Compilabile

Benvenuti al mondo della fotografia professionale, un mestiere che combina passione, creatività e competenza tecnica. Questa guida è destinata a coloro che vogliono intraprendere una carriera professionale come fotografi e ci concentreremo sulla creazione di un listino prezzi efficace e competitivo.

Inquadrare e catturare momenti unici richiede una serie di competenze tecniche e artistiche, ma un aspetto molto importante per riuscire in questo mestiere, spesso trascurato, riguarda le competenze manageriali. Il listino prezzi è uno degli strumenti fondamentali per gestire la tua attività di fotografo e saperlo gestire correttamente determina in gran parte il tuo successo.

In questa guida praticheremo insieme l’arte della valutazione e della tarifazione, cercando di equilibrare il valore del tuo lavoro e le esigenze del mercato. Esploreremo insieme vari aspetti, dall’identificazione dei costi fissi e variabili, alla gestione delle negoziazioni con i potenziali clienti, dalla preparazione di pacchetti di servizi, alla definizione di prezzi dinamici in base alle varie stagioni o a specifiche esigenze.

Che tu sia un nuovo arrivato nel mondo della fotografia o un veterano che cerca una fresca revisione di strategie, questa guida è ideata con un solo obiettivo: aiutarti a sviluppare un listino prezzi strategico e vincente.

Come scrivere un Listino prezzi fotografo

Scrivere un listino prezzi per un fotografo è un compito delicato che richiede una comprensione attenta del proprio valore, competenze, esperienza e del mercato in cui operi.

Iniziamo con il fondamentale: la struttura del tuo listino prezzi dovrebbe essere chiara e senza fronzoli. Quando i tuoi clienti guardano il tuo listino prezzi, dovrebbero essere in grado di capire immediatamente quali servizi offri, quanto costano e cosa è incluso in ogni pacchetto.

Devi considerare le tue spese operative come affitto dello studio, attrezzatura fotografica, costi di viaggio, licenze software, assicurazioni e la tua formazione. Questi costi dovrebbero essere riflessi nei tuoi prezzi, così da garantire che tu non solo copra le tue spese, ma ti assicuri anche un profitto ragionevole.

Una componente fondamentale del listino prezzi riguarda i servizi fotografici. Devi determinare diversi pacchetti a seconda del tempo che passi a realizzare una sessione fotografica, del numero di foto scattate e del tempo che impieghi per la post-produzione. Ad esempio, un servizio fotografico di base potrebbe includere una sessione fotografica di un’ora, con una certa quantità di foto scattate e ritoccate.

Un altro aspetto importante è la tariffa per servizi extra. Ad esempio, potresti addebitare un costo supplementare per i ritocchi extra, per le stampe, per l’uso commerciale delle foto o per spostamenti al di fuori di una certa area geografica.

Non dimenticare di includere le specifiche per i servizi specializzati, come i matrimoni, gli eventi aziendali o le sessioni di ritratto in studio. Questi possono richiedere un approccio differente per quanto riguarda la tariffazione e spesso rappresentano opportunità per offrire pacchetti di servizi.

Quando decidi i tuoi prezzi, assicurati di fare delle ricerche sul mercato. Analizza i listini prezzi di altri fotografi nella tua area e nel tuo settore specifico per capire qual è il tasso di mercato e posizionarti adeguatamente.

Ricorda sempre che il tuo listino prezzi è un riflesso del valore che offri ai tuoi clienti. Non aver paura di chiedere un prezzo giusto per i tuoi servizi. E, infine, il tuo listino prezzi non è scolpito nella pietra. Dovrebbe essere dinamico e adattarsi alle variazioni delle condizioni di mercato, così come alla tua esperienza e abilità in continua evoluzione.

Modello Listino prezzi fotografo

Titolo: Listino Prezzi del Fotografo

Nome Fotografo/Fotografia Aziendale: ___

Data: ___


Servizi Fotografici:

  1. Ritatto Studio (60 minuti) –
    (Incluso ritocco di
    foto selezionate)
  2. Ritatto Esterno (60 minuti) –
    (Incluso ritocco di
    foto selezionate)
  3. Stile Vita/Informale (2 ore) –
    (Incluso ritocco di
    foto selezionate)
  4. Festa/Evento (per ora) –
    (Incluso ritocco di
    foto selezionate)
  5. Matrimonio ( ore) –
    (Incluso ritocco di ___ foto selezionate, album fotografico, ecc.)
  6. Sessione di Maternità ( ore) –
    (Incluso ritocco di ___ foto selezionate)

Stampa di Foto/Prodotti:

  1. Stamphe 4×6″ – ___ € ciascuno
  2. Stamphe 5×7″ – ___ € ciascuno
  3. Stamphe 8×10″ – ___ € ciascuno
  4. Canvas 16×20″ – ___ € ciascuno
  5. Album di foto personalizzato – ___ € (prezzo variabile in base a stile/numero di pagine)

Servizi di Editing / Ritocco:

  1. Ritocco Base di Foto (ogni foto) – ___ €
  2. Ritocco Avanzato di Foto (ogni foto) – ___ €
  3. Creazione collage di foto – ___ €

Pacchetti:

[Listare eventuali pacchetti che offri: matrimonio + album, sessione fotografica + ritocco, ecc.]

  1. Pacchetto ___: __ €
  2. Pacchetto ___: __ €
  3. Pacchetto ___: __ €

Velocità di Consegna / Costi Aggiuntivi:

  1. Consegna standard (___ giorni) – Inclusa con i servizi fotografici
  2. Consegna veloce ( giorni) –
  3. Costi aggiuntivi per spostamenti – € (per km/miglia)

Termini e condizioni: _____

Pagamento accettato tramite: _____

Nota: Tutti i prezzi sono tasse incluse.

Per ulteriori dettagli e personalizzazioni di servizio si prega di contattarlo.

Contatto:
Telefono: ____
Email: ____
Indirizzo: ____

Grazie per aver scelto i nostri servizi.

Esempio Listino prezzi fotografo

Servizi fotografici base:

1. Foto ritratto individuale: 80€
2. Foto familiare/Gruppo (fino a 5 persone): 120€
3. Sessione fotografica personalizzata (2 ore): 250€

Eventi:

1. Compleanno (2 ore): 300€
2. Feste di Laurea (3 ore): 400€
3. Matrimoni (intera giornata): 1500€

Servizi aziendali:

1. Fotografie per siti web (10 foto): 200€
2. Fotografie per cataloghi (20 foto): 300€
3. Eventi aziendali (2 ore): 500€

Servizi speciali:

1. Book per modelle/i (incluse 20 foto): 500€
2. Servizio fotografico di gravidanza (incluse 20 foto): 400€
3. Servizio fotografico neonatale (incluse 20 foto): 400€

Post-produzione e stampa:

1. Modifica foto extra: 5€ a foto
2. Stampa su carta fotografica fino al formato 20×30: 2€ a stampa
3. Stampa su tela fino al formato 50×70: 50€ a stampa

Servizio extra:

1. Ora extra di servizio fotografico: 100€

read more

Listino prezzi case vacanze – Esempio e Modello Compilabile

Benvenuti alla guida completa su “Come scrivere un Listino prezzi per case vacanze”. Questo manuale è stato scritto pensando a proprietari di case vacanze, immobiliari e gestori di case vacanza che desiderano capire come impostare correttamente e in modo stratificato i loro prezzi per attirare clienti e massimizzare i loro ricavi. Scopriremo insieme i principi di base di una buona formulazione dei prezzi, dal comprendere le vostre spese e costi operativi, fino allo studio del vostro mercato e dei vostri concorrenti. Esploreremo vari modelli di prezzi e discuteremo di come adattarli alle vostre specifiche necessità. Punto essenziale, forniremo consigli su come rendere il vostro listino prezzi visivamente accattivante e facilmente comprensibile, perché un buon listino prezzi è anche quello che il cliente riesce a leggere senza fatica. Avrete quindi tutti gli strumenti per redigere un listino prezzi efficace, che rispecchi il valore del vostro alloggio e vi aiuti a ottenere il massimo dalle vostre locazioni. Buona lettura!

Come scrivere un Listino prezzi case vacanze

Creare un listino prezzi per case vacanza è un’operazione fondamentale per chi lavora nel settore dell’affitto immobiliare a breve termine. Il listino prezzi serve come base per disegnare la strategia di marketing e di vendita, e per comunicare effettivamente ai potenziali clienti le tariffe relative ai vari periodi dell’anno, agli optional, ai servizi inclusi e a quelli extra.

Prima di cominciare a scrivere il listino prezzi, dovrai fare un analisi approfondita del mercato locale per assicurarti che le tue tariffe siano competitive. Inizia cercando altri annunci di case vacanza nella tua area e osserva i loro prezzi e i servizi inclusi. Inoltre, considera il valore unico delle tue proprietà. Ad esempio, una bella vista, le dimore storiche, le comodità moderne, l’accesso alla spiaggia o a altre attrazioni locali potrebbero giustificare un prezzo più alto.

Una volta effettuata l’analisi del mercato, inizia a stendere il tuo listino prezzi. Il primo elemento da considerare è il prezzo base, ovvero il prezzo “a notte” che applicherai nelle periodi di minor afflusso. Questo dovrebbe essere calcolato prendendo in considerazione vari fattori come gli oneri fissi (ad es. mutuo, tasse, manutenzione), i costi variabili (ad es. pulizie, biancheria), e il margine di profitto desiderato.

Successivamente, elabora una struttura di prezzi stagionali. Potresti avere un prezzo standard, uno per l’alta stagione (vacanze, mesi estivi, ecc.) e uno per la bassa stagione. Quando determini queste tariffe, ricorda di considerare sia la domanda sia la concorrenza locale.

Oltre a questo, potresti avere tariffe speciali, ad esempio per soggiorni settimanali o mensili, con un prezzo leggermente scontato rispetto alla tariffa giornaliera. Anche i pacchetti speciali per week-end o festività particolari possono essere interessanti per i clienti e ti permettono di garantirti una buona occupazione anche in periodi meno richiesti.

Accanto ai prezzi delle varie tipologie di soggiorno, dovrai indicare chiaramente cosa è incluso nel prezzo. Ad esempio, potresti includere spese di pulizia, tasse, accesso a internet, utilizzo delle attrezzature (ad es. biciclette), parcheggio, ecc. Eventuali servizi extra, come la colazione a domicilio o le pulizie extra, dovrebbero essere indicati separatamente con il relativo prezzo.

Infine, ricorda che la chiarezza e la trasparenza sono fondamentali. Assicurati che il tuo listino prezzi sia facile da leggere e comprensibile per i tuoi clienti. Evita termini vaghi o fuorvianti e cerca di rispondere in anticipo a possibili domande o dubbi. Puoi anche considerare l’idea di offrire una spiegazione dettagliata su come è stato determinato il prezzo, in modo da rafforzare la fiducia nei tuoi potenziali clienti.

Una volta redatto, il tuo listino prezzi non deve essere statico. Ricorda di monitorare continuamente il mercato e di aggiustare le tariffe se necessario. Inoltre, ricorda di valutare regolarmente l’efficacia delle tue tariffe attraverso l’analisi delle prenotazioni e dei feedback dei clienti.

Scrivere un listino prezzi per le case vacanza richiede tempo, ricerca e attenzione ai dettagli. Tuttavia, una volta completato, sarà uno strumento prezioso per indirizzare efficacemente il tuo business e ottimizzare i tuoi guadagni.

Modello Listino prezzi case vacanze

LISTINO PREZZI CASE VACANZE

  1. NOME DELLA STRUTTURA
    Indirizzo: [INDIRIZZO DELLA STRUTTURA]
    Telefono: [TELEFONO]
    Email: [EMAIL]

  2. DESCRIZIONE GENERALE
    [INSERIRE UNA BREVE DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA]

PREZZI ALLOGGI


STUDIO (MAX 2 PERSONE)

  • Bassa Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana
  • Media Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana
  • Alta Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana

APPARTAMENTO 1 CAMERA (MAX 4 PERSONE)

  • Bassa Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana
  • Media Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana
  • Alta Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana

APPARTAMENTO 2 CAMERE (MAX 6 PERSONE)

  • Bassa Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana
  • Media Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana
  • Alta Stagione: [INSERIRE PREZZO] al giorno / [INSERIRE PREZZO] a settimana

SERVIZI AGGIUNTIVI


  • WiFi: [INSERIRE PREZZO]
  • Pulizia finale: [INSERIRE PREZZO]
  • Biancheria letto e bagno: [INSERIRE PREZZO]
  • Parcheggio privato: [INSERIRE PREZZO]
  • Colazione: [INSERIRE PREZZO]

I prezzi sopra indicati includono tutti i costi delle utenze (luce, acqua e gas).

Nota: I periodi di Bassa, Media e Alta Stagione devono essere definiti. Tutti i prezzi sono soggetti a variazioni. Si consiglia di contattare direttamente la struttura per confermare i prezzi.


Per prenotazioni e ulteriori dettagli, contattateci via email [INSERIRE EMAIL] o telefonicamente [INSERIRE NUMERO DI TELEFONO].


Aggiornato al [DATA AGGIORNAMENTO]

Esempio Listino prezzi case vacanze

Ecco un esempio di Listino prezzi per case vacanze che ho creato. Tieni presente che questi prezzi possono variare a seconda della posizione, delle dimensioni della casa, dei servizi forniti, e del periodo dell’anno.

1. Casa Vacanza Mare e Sole:
– Bassa stagione (Ottobre – Aprile): €500 a settimana
– Media stagione (Maggio – Giugno, Settembre): €700 a settimana
– Alta stagione (Luglio – Agosto): €1000 a settimana

2. Appartamento Città d’Arte:
– Bassa stagione (Ottobre – Aprile): €400 a settimana
– Media stagione (Maggio – Giugno, Settembre): €550 a settimana
– Alta stagione (Luglio – Agosto): €700 a settimana

3. Villa di Montagna:
– Bassa stagione (Aprile – Ottobre): €600 a settimana
– Media stagione (Novembre, Marzo): €800 a settimana
– Alta stagione (Dicembre – Febbraio): €1000 a settimana

4. Bungalow sulla Spiaggia:
– Bassa stagione (Ottobre – Aprile): €700 a settimana
– Media stagione (Maggio – Giugno, Settembre): €900 a settimana
– Alta stagione (Luglio – Agosto): €1400 a settimana

5. Loft in Centro Storico:
– Bassa stagione (Ottobre – Aprile): €500 a settimana
– Media stagione (Maggio – Giugno, Settembre): €700 a settimana
– Alta stagione (Luglio – Agosto): €900 a settimana

Tutti i prezzi includono le spese di pulizia finale. I prezzi non includono le tasse di soggiorno locali o eventuali depositi cauzionali. Discount possono essere applicati per soggiorni di due settimane o più.

read more