Scheda tecnica prodotto alimentare​ – Esempio e Modello Compilabile

La scheda tecnica di un prodotto alimentare rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza, la trasparenza e la tracciabilità lungo tutta la filiera produttiva. Attraverso questo documento, si raccolgono e si comunicano in modo chiaro ed esaustivo tutte le informazioni essenziali che riguardano un alimento: dalla composizione agli allergeni, dalle caratteristiche organolettiche alle modalità di conservazione. Saper redigere una scheda tecnica accurata non solo risponde alle normative vigenti, ma diventa anche un segno distintivo di professionalità e attenzione verso il consumatore finale. In questa guida, esploreremo passo dopo passo come strutturare e compilare correttamente una scheda tecnica, fornendo consigli pratici e suggerimenti utili per valorizzare al meglio ogni prodotto alimentare.

Come scrivere un Scheda tecnica prodotto alimentare​

Quando si affronta la stesura di una scheda tecnica per un prodotto alimentare, è fondamentale adottare un approccio metodico e preciso, poiché questo documento rappresenta la carta d’identità del prodotto sia dal punto di vista commerciale che normativo. La scheda tecnica deve contenere tutte le informazioni necessarie per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità alle normative vigenti, oltre a fornire ai clienti e agli operatori della filiera dati esaustivi sulle caratteristiche del prodotto.

Il primo passo consiste nell’identificare con chiarezza il prodotto, specificando la denominazione commerciale e, se esistenti, eventuali codici identificativi o riferimenti interni. È importante descrivere il prodotto in modo dettagliato, indicando la tipologia, l’aspetto visivo, la consistenza e il gusto, affinché chi legge possa farsi un’idea precisa delle sue peculiarità.

Un elemento imprescindibile è la lista degli ingredienti, che deve essere riportata in ordine decrescente di peso al momento della produzione, con particolare attenzione agli allergeni, che devono essere evidenziati come richiesto dalla normativa. Oltre agli ingredienti, è necessario specificare la presenza di additivi, conservanti, coloranti o aromi, indicando il nome e il codice, se richiesto dalla legge.

La dichiarazione nutrizionale è un altro aspetto centrale. Occorre riportare i valori energetici e i principali nutrienti (grassi, carboidrati, proteine, sale, fibre, zuccheri, acidi grassi saturi) per 100 grammi o 100 millilitri di prodotto, eventualmente per porzione se pertinente. Questi dati devono essere ottenuti tramite analisi di laboratorio certificate o calcolati sulla base di valori medi degli ingredienti utilizzati.

Le informazioni microbiologiche e chimico-fisiche, come il pH, l’attività dell’acqua, il contenuto di umidità, i limiti microbiologici e la shelf life, sono essenziali per definire le condizioni di sicurezza e conservabilità del prodotto. La scheda tecnica deve quindi dettagliare le modalità di confezionamento, i materiali utilizzati e le dimensioni delle unità di vendita, oltre alle condizioni ottimali di conservazione e alle indicazioni relative alla durata minima o alla data di scadenza.

Dal punto di vista normativo, è necessario dichiarare la conformità del prodotto alle leggi e ai regolamenti specifici in materia alimentare, sia a livello nazionale che europeo, e inserire eventuali certificazioni (biologico, DOP, IGP, gluten free) o dichiarazioni di assenza di OGM. Se il prodotto è destinato anche a mercati esteri, bisogna considerare eventuali adattamenti richiesti dalle normative locali.

Infine, la scheda tecnica deve contenere i dati relativi alla tracciabilità del prodotto, come il lotto di produzione, lo stabilimento di produzione e i riferimenti per eventuali richieste di approfondimento o segnalazioni. La chiarezza, la precisione e l’aggiornamento costante di questa documentazione sono aspetti imprescindibili, poiché una scheda tecnica ben redatta non solo tutela l’azienda da eventuali contestazioni, ma rappresenta anche uno strumento di trasparenza e affidabilità nei confronti del consumatore e degli operatori della filiera.

Modello Scheda tecnica prodotto alimentare​

Scheda Tecnica Prodotto Alimentare

Nome Prodotto:

Codice Prodotto:

Categoria: _

Descrizione:
___

Ingredienti:
___

Allergeni: _

Origine Materie Prime:

Peso Netto:
Peso Lordo:

Shelf Life (Durata di conservazione):

Condizioni di Conservazione: _

Modalità d’Uso:
___

Valori Nutrizionali medi per 100g:
Energia: kJ / kcal
Grassi: g
di cui acidi grassi saturi:
g
Carboidrati: g
di cui zuccheri:
g
Fibre: g
Proteine:
g
Sale: g

Imballaggio:
Tipo:

Dimensioni:
Materiale:

Codice EAN/UPC:

Produttore:
Nome:

Indirizzo:
Telefono:

Email:

Paese di produzione:

Data di emissione scheda:
Revisione n.: