Scheda cliente studio commercialista​ – Esempio e Modello Compilabile

Nel panorama professionale degli studi commercialisti, la redazione di una scheda cliente accurata e dettagliata rappresenta il primo passo fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione efficace. Una scheda cliente ben strutturata non solo consente di raccogliere tutte le informazioni necessarie per una gestione personalizzata delle pratiche fiscali, amministrative e contabili, ma costituisce anche uno strumento essenziale per garantire conformità normativa e sicurezza dei dati. Questa guida accompagna il lettore attraverso le migliori pratiche nella compilazione della scheda cliente, offrendo consigli pratici, esempi e suggerimenti operativi per ottimizzare il flusso di lavoro e facilitare il dialogo tra professionista e assistito.

Come scrivere un Scheda cliente studio commercialista​

Per redigere una scheda cliente destinata all’uso in uno studio commercialista è fondamentale adottare un approccio sistematico e rigoroso, che sia in grado di raccogliere tutte le informazioni necessarie sia per l’identificazione puntuale del cliente che per l’efficace gestione delle sue pratiche fiscali, amministrative e contabili. La scheda cliente rappresenta, di fatto, il punto di partenza di ogni rapporto professionale tra lo studio e il cliente stesso, costituendo una sorta di carta d’identità attraverso la quale il commercialista può avere sempre a portata di mano dati essenziali e aggiornati.

Per iniziare, è opportuno considerare che una buona scheda cliente deve contenere tutti i dati anagrafici di base, come il nome e il cognome, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di residenza o della sede legale, i recapiti telefonici e l’email. Questi dati non solo sono imprescindibili per l’identificazione, ma risultano fondamentali anche per l’invio di comunicazioni ufficiali, la predisposizione di fatture e la redazione di documentazione fiscale. Oltre ai dati anagrafici, è necessario includere informazioni relative alla tipologia di cliente: persona fisica, ditta individuale, società di persone o di capitali, ente, associazione o altro soggetto. Questa distinzione è essenziale perché comporta differenze sostanziali nella gestione contabile e fiscale.

Successivamente, è importante raccogliere dettagli riguardanti l’attività svolta dal cliente. Per le persone giuridiche e le ditte individuali, si dovranno inserire dati come il codice ATECO, la data di inizio attività, la descrizione dell’attività principale e di eventuali attività secondarie. Questi elementi sono utili sia per la corretta inquadratura ai fini fiscali, sia per valutare l’eventuale necessità di adempimenti specifici o particolari regimi agevolativi. Per ogni cliente, la scheda dovrebbe prevedere anche uno spazio dedicato alle deleghe e ai poteri di firma, utile per sapere chi ha la rappresentanza legale e chi può interagire con lo studio in nome e per conto del cliente.

Un aspetto spesso sottovalutato ma di grande importanza riguarda la raccolta delle informazioni sulle posizioni fiscali pregresse e sulle scadenze periodiche. Annotare la situazione relativa a dichiarazioni già presentate, eventuali accertamenti in corso, rateizzazioni o piani di rientro consente allo studio di avere un quadro completo e di evitare errori o dimenticanze. Allo stesso modo, la registrazione delle scadenze periodiche, come quelle relative a IVA, imposte dirette, INPS, INAIL, CU, bilancio e altre comunicazioni obbligatorie, permette al commercialista di organizzare al meglio il proprio lavoro e fornire un servizio puntuale.

La scheda cliente può inoltre contenere uno spazio riservato alle note e alle richieste particolari, dove annotare eventuali esigenze specifiche manifestate dal cliente, informazioni riservate o particolari condizioni contrattuali concordate con lo studio. In questa sezione, è utile anche segnare l’esistenza di eventuali polizze assicurative, rapporti bancari principali, collaboratori interni ed esterni, fornitori e clienti principali, per avere una visione ancora più ampia della realtà aziendale o personale del cliente.

Infine, per garantire la piena conformità alle normative sulla privacy, la scheda cliente deve prevedere il consenso esplicito al trattamento dei dati personali, accompagnato dalle informazioni obbligatorie previste dal GDPR. È quindi buona prassi inserire un’apposita sezione per la firma del cliente, attestante l’avvenuta consegna dell’informativa privacy e il relativo consenso.

In sintesi, la stesura di una scheda cliente per uno studio commercialista richiede attenzione, precisione e aggiornamento costante, dal momento che si tratta di uno strumento fondamentale per gestire in modo efficace e personalizzato il rapporto professionale, prevenendo errori e garantendo la massima qualità del servizio offerto.

Modello Scheda cliente studio commercialista​

Scheda Cliente – Studio Commercialista

1. DATI ANAGRAFICI

  • Ragione Sociale / Nome e Cognome:
  • Forma Giuridica:
  • Partita IVA:
  • Codice Fiscale:
  • Sede Legale:
    • Indirizzo:
    • CAP:
    • Città:
    • Provincia:
  • Telefono:
  • Email:
  • PEC:
  • Sito Web:

    2. DATI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE / REFERENTE

  • Nome e Cognome:
  • Ruolo:
  • Telefono:
  • Email:

    3. ATTIVITÀ

  • Settore di attività (ATECO):
  • Descrizione attività principale:
  • Numero dipendenti:
  • Anno di costituzione:
  • Regime fiscale:
  • Appartenenza a gruppi societari:
  • Altri studi/consulenti coinvolti:

    4. SERVIZI RICHIESTI

    (Barrare o specificare)

  • [ ] Tenuta contabilità ordinaria/semplice
  • [ ] Dichiarazioni fiscali (IVA, IRES, IRPEF, etc.)
  • [ ] Consulenza societaria
  • [ ] Consulenza del lavoro / Payroll
  • [ ] Predisposizione bilanci
  • [ ] Pianificazione fiscale
  • [ ] Assistenza contenzioso
  • [ ] Altro: _____

    5. DOCUMENTAZIONE ACQUISITA

  • [ ] Statuto/Atto costitutivo
  • [ ] Documenti identificativi titolari
  • [ ] Visura camerale
  • [ ] Ultimo bilancio depositato
  • [ ] Libro soci
  • [ ] Contratti rilevanti
  • [ ] Deleghe firmate
  • [ ] Altri documenti: __

    6. NOTE PARTICOLARI

  • _____
  • ___

    7. FIRMA DEL CLIENTE
    _
    Data: __

    8. FIRMA DEL PROFESSIONISTA
    ___
    Data: __

    (Scheda riservata allo Studio Commercialista – Tutti i dati sono trattati nel rispetto della normativa privacy vigente GDPR)

    [Logo Studio Commercialista]
    [Nome Studio – Dati di contatto]